giovedì 18 ottobre 2018

REALTÀ E RAZIONALITÀ

Durante il Medioevo lo studio della natura avveniva sapendo che essa è l'espressione di Dio, era una realtà strettamente osservata da un punto di vista religioso. Con l'arrivo dei concetti di "Umanesimo" e "Rinascimento" cambia anche il modo di vedere la realtà, cioè da un punto di vista scientifico, come qualcosa su cui si può agire e modificare. Il mondo viene analizzato attraverso uno studio empirico, basato sulle esperienze e legato al concetto di razionale. Il concetto di "Razionalità" varia staccandosi dal solo utilizzo legato alla filosofia, diventando espressione del pensiero logico (formato da ragionamento,premesse e conclusioni).
Ragionamento deduttivo: è quello che parte dal generale e va al particolare, è il normale pensiero, come per esempio un pregiudizio.
Ragionamento induttivo: è quello che parte dal particolare e arriva al generale, come la scienza, la quale parte da un esperimento, determina le variabili e va a generalizzare una legge che valga per tutti finché non viene contestata e nuovamente dimostrata.

Nessun commento:

Posta un commento