lunedì 22 ottobre 2018

BACONE: PENSIERO E TEORIA DEGLI "IDOLA"

 Scienza e potenza coincidono = si può agire sui fenomeni solo quando se ne conoscono le cause.

Propone l’importante distinzione tra:

  • Anticipazioni della natura = nozioni ricavate da pochi dati abituali e su cui l’opinione comune dà facilmente assenso
  • Interpretazioni della natura = derivano da un’indagine che si svolge dalle cose stesse secondo i mod adeguati. Costituiscono il vero metodo, il quale è un novum organum, uno strumento nuovo ed efficace per il raggiungere a verità.
Teoria degli idola. La sua prima funzione è quella di rendere coscienti gli uomini di quelle false nozioni che ingombrano la loro mente e aprono loro la strada verso la verità. Esistono 4 generi di idoli:

  • Idoli della tribù (idola tribus) fondati sulla stessa natura umana e dipendenti dal fatto che l’intelletto umano mescola sempre la propria natura con quella delle cose, deformandola e trasfigurandola
  • Idoli della spelonca (idola specus) derivanti dalla natura dell’anima e del corpo del singolo individuo o dalla sua educazione e dalle sue abitudini, o da casi fortuiti
  • Idoli del foro o del mercato (idola fori) dipendenti da reciproci contatti del genere umano e insinuatisi nell’intelletto per via delle combinazioni improprie delle parole e dei nomi
  • Idoli del teatro (idola teatri) che penetrano nell’animo umano per opera delle diverse dottrine filosofiche e delle pessime regole di dimostrazione.

Nessun commento:

Posta un commento