sabato 8 dicembre 2018

CARTESIO: dubbio metodico e cogito

Cartesio ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza il quale deve prendere a modello il rigore e la hiarezza del metodo matematico, pertanto elabora le quattro regole del metodo:

  • evidenza: solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere; 
  • analisi: occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari;
  • sintesi: bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse;
  • enumerazione: è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo.


Cartesio ricerca un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico, la cui estensione è il dubbio universale (iperbolico), in base al quale si giunge a dubitare di ogni cosa, anche le cose vere. credendo l'esistenza del genio maligno ingannatore.
Egli inoltre sostiene che l'unica certezza è rappresentata dal cogito, cioè l'intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pensante "cogito ergo sum", e che la realtà riesce ad ingannare l'intelletto dell'uomo  perchè l'uomo esiste.
 
 

Nessun commento:

Posta un commento